Nell'ottobre del 1949 il settimanale "Topolino" pubblica in Italia una rivisitazione dell'Inferno di Dante intitolata L'Inferno di Topolino. E' la prima delle Grandi Parodie prodotte dalla scuola di sce- neggiatori e disegnatori della Disney italiana, ed è il modello con cui la testata si distanzia con decisione dal modello americano. I personaggi Disney diventano così, improvvisamente, protagonisti di fumetti che si ispirano ai grandi classici della letteratura in un primo momento, poi anche del cinema, della televisione, della musica e dell'attualità.
Dall'Inferno di Topolino ai Promessi Paperi, da Paperino di Munchausen al Dracula di Bram Topker, questo testo illustrato ripercorre con occhio critico ed appassionato le Grandi Storie Disney, fornendo al lettore un efficace cronistoria ed una tecnica interpretativa universitaria ricalcata sui metodi interpretativi delle letteratura "alta", pur rimanendo fruibile da un pubblico meno addetto ai lavori. Libro di testo nell'università di Cagliari e della Sapienza, realizzato con il con- tributo della Fondaz. del Banco di Sar- degna, questo saggio si inserisce nella pluripremiata collana della Nicola Pesce Editore "L'arte delle nuvole".
Dall'Inferno di Topolino ai Promessi Paperi, da Paperino di Munchausen al Dracula di Bram Topker, questo testo illustrato ripercorre con occhio critico ed appassionato le Grandi Storie Disney, fornendo al lettore un efficace cronistoria ed una tecnica interpretativa universitaria ricalcata sui metodi interpretativi delle letteratura "alta", pur rimanendo fruibile da un pubblico meno addetto ai lavori. Libro di testo nell'università di Cagliari e della Sapienza, realizzato con il con- tributo della Fondaz. del Banco di Sar- degna, questo saggio si inserisce nella pluripremiata collana della Nicola Pesce Editore "L'arte delle nuvole".